Domenica 17 aprile 2016 a Sant’Oreste nella Riserva naturale del Monte Soratte è in programma “La Riserva vive con te: due giorni di emozioni” Le Aree Protette gestite dalla Città metropolitana di Roma Capitale autentico patrimonio di biodiversità a pochi chilometri dalla città di Roma.
Dopo la Palude di Torre Flavia, eccoci pronti per un nuovo appuntamento:
RISERVA NATURALE DEL MONTE SORATTE
Dalle 10 alle 16 dedicato ai cittadini di tutte le età, con inoltre un momento formativo specificatamente rivolto ad insegnanti e educatori.
Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata ricca di proposte interamente gratuite:
attività di interpretazione ambientale per sperimentare, attraverso i cinque sensi, sensazioni ed emozioni legate alla natura;
visite guidate con attività di osservazione diretta e indiretta di flora e fauna, anche con l’ausilio di microscopi, stereoscopi e teche didattiche;
attività di fotografia e disegno naturalistico per conoscere, apprendere e sperimentare le tecniche di base per la realizzazione di macrofotografie, fotografie, disegni di flora, fauna, paesaggi;
attività di formazione sulle emergenze del territorio per insegnanti e educatori.
Le attività proposte, di tipo esperienziale e nell’ottica di un’educazione “legata al luogo”, intendono promuovere nei giovanissimi come negli adulti il riconoscimento e l’apprezzamento dei valori naturali e culturali del territorio, concorrendo a creare quel senso di appartenenza che genera, a sua volta, una maggiore consapevolezza dell’importanza di mantenere risorse e biodiversità, assunti alla base dell’idea stessa di “area protetta”.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione e prenotazioni obbligatorie:
Cooperativa sociale “Le Mille e una notte”
Tel./Fax 06 86210833 – lariservaviveconte@gmail.com
RISERVA NATURALE MONTE SORATTE Comune di Sant’Oreste
autostrada Roma – Firenze, direzione Firenze, uscita Ponzano – Soratte, seguire per Sant’Oreste, arrivati a Sant’Oreste ci si può dirigere o verso l’entrata del percorso Vita o all’entrata del percorso Madonna delle Grazie
le attività si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 16.00
Come Arrivare: SS Flaminia, S.P. Tiberina oppure Autostrada del Sole A1(uscita Ponzano Romano-Soratte); Treno Roma Nord da Piaz.le Flaminio; Linee CO.TRA.L. da Saxa Rubra.
Follow Us